mercoledì 26 ottobre 2016
E' passata una
settimana dal nostro ultimo appuntamento. Una settimana in cui, ora
possiamo dirlo, l'Italia ha avuto modo di prendersi la sua rivincita a
livello, se non mondiale, perlomeno europeo. Al di là di ogni singolo parere,
oggettivo o soggettivo che sia, sono i numeri a parlare:
martedì scorso sono stati 8 milioni gli spettatori che hanno
seguito live i primi due episodi di Medici - Masters of Florence.
Le cifre registrate
hanno stabilito un record per la televisione italiana che,
finalmente, dopo anni di flop o di programmi dal dubbio gusto morale, ha
trovato il modo per far sentire la sua voce. Cercando di non
scadere in clichés eccessivamente patriottici ci
è quindi concesso dirlo: finalmente la Rai ha fatto un buon lavoro.
E dunque eccoci qui, a
una settimana di distanza dal grande esordio, a commentare gli
episodi tre e quattro.
L'arrivo della peste a
Firenze porta la famiglia Medici ad allontanarsi dalla città, mentre gli
Albizzi, che sono invece rimasti, cercano di approfittare della situazione
fomentando l'odio verso i banchieri. La peste, infatti, a quanto
dicono, sarebbe la punizione di Dio per i peccati di usura
della famiglia Medici e quindi, indirettamente, di Firenze.
Il fatto che Cosimo
insista nel voler portare avanti il progetto della cupola nonostante
la totale assenza di fondi non è sicuramente d'aiuto
all'opinione generale. Il popolo di Firenze viene così incitato ad abbattere la
cupola in modo da assicurarsi il perdono divino.
E' la discendenza a fare grandi le famiglie, Cosimo. Non gli uomini.
Il
semplice fatto che il figlio di Giovanni sia così determinato a
finanziare la cupola nonostante i numerosi pareri contrari, va ancora una volta
a dimostrare quanto egli si senta responsabile della sua città. Non
padrone ma guardiano.

Ancora una volta, però, Cosimo dà prova della propria astuzia: facendo
portare tutti i malati all'interno dal duomo, scoraggia ogni tentativo di abbattere la
struttura del Brunelleschi.
Dovreste scegliervi i nemici con maggior attenzione, messer Albizzi.
Per quanto riguarda, invece, la situazione economica, questa volta
tocca a Lorenzo prendere una decisione. Due sembrano le soluzioni attuabili: chiudere temporaneamente
la banca in modo da scongiurare un'inevitabile bancarotta, oppure vendere i
lanifici alla famiglia Pazzi.
Con un flashback torniamo a vent'anni prima, quando ancora la
situazione tra Cosimo e Contessina sembra essere piuttosto fredda.
La ragazza è consapevole dell'indifferenza che il marito nutre nei
suoi confronti, dovuto perlopiù all'amore che egli nutre ancora per
Bianca.
Sicuramente non ci sono dubbi sul fatto che Contessina si sia
rivelata essere un degno membro della famiglia de' Medici, determinata e scaltra quanto
il marito, più volte infatti la vediamo prendere in mano la situazione con
l'intento di risolverla.
Fidati di Firenze. Fidati di me.
Per quanto riguarda la natura dei personaggi quello che più
salta agli occhi, tra i flashback e la normale vicenda storica, è lo scarto caratteriale
verificatosi nella crescita del personaggio di Cosimo.
Un giorno dovrai guidarci tu. Per la gloria di Firenze.
E come è arrivato, dunque, questo giovane ragazzo, talvolta un po'
ingenuo, a diventare l'uomo caparbio e astuto, capace di tenere sotto la sua guida un'intera
città? Sicuramente i vent'anni che intercorrono tra le due storyline che
scorrono parallele sono serviti al giovane Cosimo ad adottare un'ottica pienamente machiavellica.
In questo modo egli è divenuto un vero uomo di potere, disposto
ad ingannare pur di raggiungere i suoi scopi.
Artista, onesto e sognatore. Politico, caparbio e calcolatore. Queste sono solo
alcune delle mille sfaccettature che caratterizzano il Cosimo
de' Medici che la storia ci ha fatto conoscere.
Sfruttando anche le accuse di usura mosse a lui già in precedenza, il figlio di Giovanni è costretto a presentarsi a processo.

Questo, tuttavia, non basta a liberare Cosimo che, nonostante sembri già di per sè prossimo alla morte, viene comunque dichiarato colpevole e condannato a morte.
Nelle sue ultime ore egli scopre che è stato proprio il suo carceriere ad avvelenarlo, credendo fermamente in ciò di cui Cosimo è accusato, ma, rendendosi conto di quanto egli sia effettivamente timorato e credente, egli, pentendosene, confessa il suo crimine e gli offre un antidoto.
In questo modo, mossa in parte dalla minaccia e in parte dalle parole di Contessina, la maggioranza della signoria vota per l'assoluzione di Cosimo, a patto che vada però in esilio.
Cosimo, com'era prevedibile, si adira con la moglie,
accusandola di aver anteposto i suoi bisogni a quelli della famiglia. Ancora
una volta egli ribadisce che, senza Firenze, la famiglia de' Medici è rovinata.
Il perdono, al momento, sembra ancora lontano.
- Sicuro di aver tutto quello che vi serve?- Ho tutto quello che mi è rimasto.
E così si conclude anche questo secondo episodio de I Medici -
Masters of Florence, con Cosimo costretto ad andare in esilio e il rapporto tra
lui e Contessina apparentemente e irrimediabilmente incrinato.
Con questi nuovi 100 minuti abbiamo fatto un bel passo avanti,
approfondendo non solo il personaggio di Cosimo, ma anche il suo rapporto con
la città di Firenze e con Rinaldo degli Albizzi.
Siamo così già arrivati, in due sole volte, alla metà di
questa prima stagione.
Personalmente io mi auguro che i restanti quattro
episodi continuino di questo passo, coniugando allo stesso tempo storia,
politica e romance.
Voto finale:
Alla prossima! Elisa
Ne
approfitto anche per ricordarvi di passare dalla nostra pagina DirettaTelefilm e di iscrivervi al
nostro gruppo.
Un
ultimo ringraziamento va alle pagine che mi condividono:
Multifandom is a
way of life, Serial lovers -
telefilm page, Gli attori
britannici mi hanno rovinato la vita, Noi che
dipendiamo dai nostri film e telefilm preferiti, Diario di due
fangirl, The series, Film e telefilm
4 ever , Series generation, Serie tv italia, An Anglophile's
Girl Diary, Multifandom il
mondo che non c'è, Serie TV News, The kingdom of
fandom, British artists
addicted, Keep calm and
watch series, Kit Harington
& Richard Madden Italian Fans, Once a fangirl, La pestifera
serializzata, Richard Madden source
Etichette:Recensione I Medici
Iscriviti a:
Commenti sul post
(Atom)
Reign cancellato?
A quanto pare non avremo una quinta stagione di Reign . Si concluderà con la quarta stagione, anche a causa di importanti uscite di a...

0 commenti:
Posta un commento